2025 – PREMIO NAZIONALE DI POESIA INEDITA “Le stanze del tempo” ediz. 2025 – XI edizione
Partecipazione gratuita – Premiazione 6 dicembre 2025 – Presidente di giuria: Davide Rondoni
Promozione e organizzazione: Fondazione Claudi
PREMIO NAZIONALE DI POESIA INEDITA “Le stanze del tempo” ediz. 2025
Art. 1. A CHI È RIVOLTO IL PREMIO
Possono partecipare al premio tutti gli scriventi in lingua italiana o in dialetto che non abbiano compiuto il 30° anno di età.
Art. 2 QUANTE SEZIONI HA IL PREMIO
Il Premio, che intende ricordare e valorizzare la figura di Claudio Claudi poeta, prevede una sola sezione aperta a opere inedite di giovani poeti. Unico requisito richiesto è che si tratti di opera inedita; saranno comunque accolti testi già apparsi in riviste o sul web, purché esenti da codice ISBN.
Art. 3. IN COSA CONSISTE IL PREMIO
Il Vincitore vedrà pubblicata la sua opera presso un editore che si preoccuperà di promuovere il libro diffondendolo presso critici letterari, biblioteche e riviste specializzate in Italia e all’estero. L’editore inserirà inoltre il volume nel suo catalogo dei libri in vendita e sarà libero di commercializzarlo nei modi che riterrà più opportuni, regolando i rapporti con l’autore secondo le norme sul diritto d’autore. Il Vincitore o la Vincitrice sarà premiato/a a Roma in occasione della manifestazione concomitante a “Più Libri Più Liberi” 2025 dedicata al connubio tra poesia e Premio.
Art. 4. COME SI PARTECIPA
Per partecipare al Premio occorre inviare:
• Una raccolta di min. 20 testi – oppure un’opera che non superi i 1000 versi nel suo complesso – mai pubblicati in volume.
Si preferisca il carattere Times New Roman, corpo 12.
Il suddetto materiale, così come la busta che lo contiene, deve essere firmato con uno pseudonimo;
• Il modulo di partecipazione (scaricabile dal sito) debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti, da inviare a Fondazione Claudi come foglio a parte in busta chiusa, o file separato se inoltrato per posta elettronica.
Art. 5. A CHI INVIARE
È possibile partecipare inviando il materiale in formato elettronico (estensione: .doc o .docx) all’indirizzo e-mail:
concorsoclaudi@fondazioneclaudi.it;
se inviato in formato cartaceo, con raccomandata A/R all’indirizzo della Sede Operativa e Museale della Fondazione Claudi: Via Rave, 7 – 62020 Serrapetrona (MC).
Art. 6. QUANDO SCADE IL PREMIO
Termine ultimo per la consegna: lunedì 3 novembre 2025
Farà fede la data di invio della e-mail o il timbro postale.
Art. 7. LA GIURIA
è composta da Davide Rondoni, Gianfranco Lauretano, Eva Laudace, Nicola Bultrini. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Art. 8. LUOGO E DATA DELLA PREMIAZIONE
La Premiazione avverrà indicativamente il 6 dicembre 2025, a Roma in occasione della manifestazione concomitante a “Più Libri Più Liberi” 2025 dedicata al connubio tra poesia e Premio organizzata da CartaCanta Editore. Alla Cerimonia di Premiazione è d’obbligo la presenza dell’autore, che in occasione della medesima verrà ospitato dalla Fondazione, laddove non residente nei dintorni. Seguirà tempestiva conferma ufficiale di luogo e data.
Art. 9. TUTELA DEI DATI PERSONALI
In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, si dichiara, ai sensi dell’art. 7-11-13-25 che il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all’art. 7, è finalizzato unicamente alla gestione del Premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a nessun titolo.
Coordinatore del Premio: Marco Falcinelli, segretario Fondazione Claudi.
Per ogni comunicazione o chiarimento sul Concorso, consultare il sito www.fondazioneclaudi.it o inviare una e-mail a concorsoclaudi@fondazioneclaudi.it
“Il mio canto è una parola
sommessa, senza voce.
Nasce talvolta, quasi per gioco
sulla pagina bianca
quando la sera è triste
e silenziosa è la stanza.”
(Claudio Claudi)