Corso Turismo Letterario . 28-30 novembre 2025
Claudio Claudi e Serrapetrona. La poesia nei luoghi

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del corso di formazione in Turismo Letterario, organizzato da Fondazione Claudi di Serrapetrona, in provincia di Macerata, e da Centro per il Turismo Letterario – TULE. Il corso, in programma dal 28 al 30 novembre 2025, prevede lezioni frontali teoriche, incontri di carattere seminariale e un workshop pratico. Non mancheranno visite al territorio, esperienze enogastronomiche e attività culturali.
Il piano didattico propone un approfondimento sul turismo letterario in Italia, dando la possibilità di acquisire tutti gli strumenti metodologici necessari per chi intende creare proposte turistiche. Il corso, inoltre, offre ai partecipanti l’opportunità di un dialogo inter e transdisciplinare tra docenti, esperti, ricercatori, studenti, operatori turistici e culturali. Il focus del corso è la creazione di itinerari. Dopo l’introduzione al turismo letterario e la presentazione di case history, le opere di Claudio Claudi e le peculiarità di Serrapetrona saranno al centro dell’attività di Storytelling e del workshop di Architettura dell’Informazione.
L’iniziativa è suddivisa in sezioni tematiche, strettamente collegate tra loro. La prima, che si svolgerà il venerdì pomeriggio, è dedicata a interventi di carattere introduttivo, incentrati sulla figura di Claudio Claudi e i luoghi a lui cari, sul turismo letterario e culturale nell’Italia di oggi e sull’esperienza dei Parchi Letterari, con presentazione di case history del centro e sud Italia. La giornata si concluderà con la visita alla mostra dedicata a Claudio Claudi e un aperitivo di benvenuto. L’indomani, nella mattinata, verranno affrontate tematiche concernenti la creazione di itinerari tematici a partire dai testi dell’autore per introdurci nel mondo degli ecosistemi digitali e gli aspetti economici del turismo letterario. Nel pomeriggio verrà visitata Serrapetrona e la cantina Alberto Quacquarini con gli appassimenti dell’uva, una degustazione poetico-filosofica dei prodotti dolciari e della Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Si proseguirà con lo spettacolo “Più della tua ombra. Tessiture di parole e voci a partire da Claudio Claudi” con Serena Abrami, Gabriele Codoni, Monica del Carpio, Frank Micucci e la cena sociale. La domenica mattina sarà interamente dedicata a un laboratorio guidato per la creazione di itinerari letterari al termine del quale ci sarà un lunch presso la Fondazione Claudi.
Venerdì 28 novembre
14:00 Registrazione partecipanti e Coffee Break
14:30 Saluti istituzionali
15:00 La biografia di Claudio Claudi, ovvero di un Io che cerca i suoi luoghi (Prof. Gabriele Codoni)
16:00 Il turismo letterario tra potenzialità e criticità (Prof. Giovanni Capecchi)
17:00 La realtà dei parchi letterari: sfide e opportunità (-)
17:30 Case history Parco Letterario Gesualdo Bufalino (Dott.ssa Arianna Serena)
18:00 Case History Time to Be Italian (Dott.ssa Barbara Rocci)
18:30 Visita alla mostra #claudio50 (Arch. Ilde Cipolletti, prof. Gabriele Codoni)
19:15 Aperitivo
Sabato 29 novembre
9:00 Come leggere un testo per creare un itinerario turistico-letterario (Prof. Giovanni Capecchi)
10:00 Storytelling: costruire esperienze nei luoghi (Prof. Francesco Cardinali)
11:45 Coffee Break
12:00 Turismo culturale ed economia dei network territoriali (Prof. Massimo Ciambotti)
15:30 Visita a Serrapetrona
16:30 Visita alla Cantina Alberto Quacquarini con degustazione poetico-filosofica (Prof. Antonio Allegra)
18:30 “Più della tua ombra. Tessiture di parole e voci a partire da Claudio Claudi” (spettacolo con Serena Abrami, Gabriele Codoni, Monica del Carpio, Frank Micucci)
20:00 Cena sociale
Domenica 30 novembre
9:00 Workshop – Creazione di itinerari letterari (I parte) (Prof. Luca Rosati)
10:45 Coffee Break
11:00 Workshop – Creazione di itinerari letterari (II parte) (Prof. Luca Rosati)
12:30 Lunch e saluti finali
TARGET: operatori del settore turistico; amministratori e dipendenti di pubbliche amministrazioni; a studentesse e studenti delle tre università umbro-marchigiane; a operatori economici, di associazioni e fondazioni culturali e a tutti coloro che siano interessati a riflettere sul tema, partendo da ciò che a oggi esiste per gettare le basi per nuove iniziative e progettualità.
Ai partecipanti che lo richiedano verrà rilasciato un attestato di partecipazione e per gli studenti universitari dell’Università di Macerata o dell’Università per Stranieri di Perugia ci sarà il riconoscimento di 3 cfu.
Informazioni utili
QUOTE DI PARTECIPAZIONE *
Quota di partecipazione 250 €
Dottorandi, ricercatori universitari e assegnisti di ricerca 100 €
Studenti gratuito
* la quota di partecipazione comprende: ingresso allo spettacolo teatrale, 1 aperitivo, 1 degustazione, 1 lunch e 1 cena.
REFERENTE DEL CORSO
Francesca Pellegrino, 335.5309528, formazione@fondazioneclaudi.it
SEDE DEL CORSO
Fondazione Claudi, Via Rave, 7, 62020 Serrapetrona (MC)
PERIODO
Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025
TERMINE PER LE ISCRIZIONI
lunedì 10 novembre 2025
NUMERO DI PARTECIPANTI 40 (nel caso sia superato il numero massimo verrà fatta una selezione delle domande da parte di una commissione di esperti – il corso sarà attivato con minimo 20 partecipanti)
Il corso è promosso e organizzato da:
Fondazione Claudi
Sede Legale
Via A. Serra, 104
00191 Roma
C.F. 97170100586
Sede Marchigiana e Museo
Via Rave, 7
62020 Serrapetrona (MC)
Segreteria 339.4800381
info@fondazioneclaudi.it
Centro TULE
Università per Stranieri di Perugia
Piazza Fortebraccio, 4 – 06123 Perugia
centrotule@unistrapg.it
